prenota

Trekking in Liguria: 7 itinerari da non perdere

7 Itinerari di trekking livello escursionista in Liguria

210222

Tra mare e montagna, la Liguria è il luogo perfetto per gli amanti del trekking e delle passeggiate.

Escursioni, trekking e passeggiate: la Liguria è una regione meravigliosa da esplorare a piedi, ricca di sentieri e percorsi per tutte le età e per escursionisti professionisti e non.

Con il suo territorio incastonato tra mari e monti, la Riviera di Ponente offre scenari mozzafiato che è possibile ammirare scegliendo uno dei tanti percorsi di trekking presenti nella zona di Pietra Ligure, dove ha sede il nostro Residence, e in tutto il comprensorio del Finalese.

Si tratta di percorsi con diversi livelli di difficoltà: molti si snodano nell'entroterra, dove potrete ammirare l'incredibile patrimonio naturale della Liguria, altri si spingono fino alle meravigliose falesie, per trekking sul mare davvero mozzafiato.

In questo articolo abbiamo selezionato per voi 7 itinerari per escursionisti da fare in Liguria in tutte le stagioni dell'anno. Alcuni sono riservati ai livelli “escursionisti allenati” o “esperti”, perché prevedono discese ripide o tratti in cui è necessario il kit da ferrata. Se siete appassionati di trekking, siamo sicuri che troverete il percorso più adatto alle vostre esigenze e scoprirete la Riviera di Ponente e il territorio di Pietra Ligure da un nuovo, entusiasmante punto di vista.

Leggete di seguito la nostra mini-guida e pianificate il vostro prossimo trekking: da buoni appassionati di escursionismo quali siamo, saremo lieti di ospitarvi e darvi qualsiasi altra informazione vi occorra! Alloggiando al Residence Holidays potrete anche organizzare un trekking di più giorni scegliendo tra i diversi itinerari che vi proponiamo e tenendo come base il vostro appartamento a Pietra Ligure.

Ecco i 7 percorsi che vi consigliamo per un'escursione perfetta in Liguria:

Monte Acuto (747 m slm) e le sue caselle di pietre

Itinerario paesaggistico e storico-culturale

Tempo di percorrenza: circa 4 ore
Dislivello: circa 700 metri
Difficoltà: escursionisti allenati

Partenza da Peagna (sopra il borgo vecchio), itinerario lungo il corso dell'asciutto rio della Croce tra una rada vegetazione mediterranea a gariga, perlustrazione delle quattro sommità del montagna con visita alle caselle di pietre e approfondimenti culturali sull'architettura pastorale della Liguria occidentale; ritorno ad anello lungo il corso del rio Torsero in valle Ibà con osservazione dei giochi d'acqua del torrente (pozze, cascatelle e marmitte di erosione).

Monte Ravinet (1.070 m slm) e le sue terrazze sul mare

Itinerario paesaggistico e storico-culturale

Tempo di percorrenza: circa 5 ore
Dislivello: circa 1000 metri
Difficoltà: escursionisti allenati

Partenza da Boissano (località S. Paolo), itinerario sul versante meridionale della montagna che transita per la chiesa di S. Pietrino e lungo la strada napoleonica che conduce a cascina Peglia, salita sull'anticima sud-est (m. 962 slm). Itinerario di collegamento col monte Varatella (m. 895 slm) e ritorno ad anello sull'antica strada acciottolata dei monaci benedettini che transita per Ca' dei prati, con approfondimenti culturali sull'architettura rurale delle cascine agro-pastorali della valle Varatella

Monte Carmo (1389 m slm) e i suoi panorami sconfinati

Itinerario paesaggistico e storico-culturale

Tempo di percorrenza: circa 5 ore
Dislivello: circa 800 metri
Difficoltà: escursionisti allenati

Partenza dalla località Castagnabanca, itinerario di salita sul versante sud orientale della montagna che transita per il rifugio Pian delle Bosse e per il panoramico sentiero di cresta sud-est, anticima sud-est (m. 1330) e cima maggiore con lunga pausa di osservazione dei panorami sconfinati sulla costa ligure, sul Mar Mediterraneo e sulle Alpi Liguri, Marittime, Cozie, Pennine e Graie. Ritorno ad anello per il versante sud della montagna con visita al “villaggio dei pastori” di bric Ciazzalunga e approfondimenti culturali sull'architettura delle caselle di pietre. Continuazione sentiero degli ometti con precisazioni sulla geologia del territorio e visita della roccia con l'incisione rupestre di monte Carmo.

Capo Noli e le sue falesie sul mare

Itinerario paesaggistico e storico-culturale - Trekking vista mare

Tempo di percorrenza: circa 4 ore + eventuale bagno in mare
Dislivello: circa 400 metri
Difficoltà: escursionisti (escursionisti esperti per la discesa alla spiaggetta di Punta Crena)

Partenza da Varigotti. Itinerario di salita sul sentiero “balcone sul mare” fino al bric Cianazzi con approfondimenti culturali sulla geologia del territorio, arrivo a Cian de strie sul settore sud orientale dell'altopiano delle Mànie, Capo Noli. Itinerario di ritorno ad anello lungo il sentiero del Pellegrino che transita per la torre delle Streghe, la panoramica falesia del Malpasso, l'antica chiesa di S. Lorenzo. Visita al parco naturalistico del promontorio di Punta Crena con possibilità di bagno in mare nella suggestiva spiaggetta a tasca (pocket beach) di Punta Crena, uno dei più bei siti costieri della regione.

Altopiano di Montesordo e le sue meraviglie monumentali

Itinerario paesaggistico, archeologico, storico e culturale

Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: circa 400 metri
Difficoltà: escursionisti

Partenza da borgata Valle (Perti). Itinerario di salita lungo il versante settentrionale della rocca di Perti, visita al sito archeologico del villaggio delle Anime (castellaro pre-romano, sito megalitico e cuore religioso della cultura ligure-celtica), cima maggiore della Crocetta; discesa sul borgo di Montesordo e continuazione fino a Pianmarino, ampia dolina prativa. Percorso di ritorno ad anello sull'altopiano di Montesordo con ingresso alla grotta della Pozzanghera, grotta della Pollera e alla grotta dell'Edera (geosito della Liguria), visita al sito archeologico di S. Antonino con approfondimenti culturali sul marchesato della famiglia del Carretto (basso medioevo).

Rocca di Corno (312 m slm) e le sue vestigia romane

Itinerario paesaggistico, archeologico, storico e culturale

Tempo di percorrenza: circa 4 ore
Dislivello: circa 400 metri
Difficoltà: escursionisti

Partenza dal gradino morfologico della Valponci (Verzi di Finale Ligure), itinerario di salita alla cima della rocca di Corno, attraversamento dell'altopiano con transito al ciappo del Sale (sito megaltico), discesa ad anello in Valponci, lungo la via Julia Augusta (I secolo a.C.) con visita ai cinque ponti romani e alle cave romane con approfondimenti culturali sulla romanizzazione della Liguria occidentale e sulla tecnica di costruzione dei ponti in “petit appareil”.

Bric dell'Agnellino (1335 m slm) e le sue vie alpinistiche

Itinerario paesaggistico e alpinistico

Tempo di percorrenza: circa 6 ore
Dislivello: circa 800 metri
Difficoltà: escursionisti esperti ed allenati (è necessario l'uso del kit da ferrata e casco)

Partenza dal campo base (Isallo alto), itinerario di salita alpinistica sulla entusiasmante ed adrenalinica via “ferrata degli artisti” con panorami mozzafiato sulle rioliti ignimbritiche a strapiombo dei Balzi Rossi, con approfondimenti culturali sulla particolare flora ligure alpina e rupicola. Discesa ad anello per la foresta della Barbottina e il bric Pizzo.